Skip to navigation (Press Enter) Skip to main content (Press Enter)

Arcivescovi siriani e «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)» al Sottosegretario Mantovano: ricordiamo Padre Paolo Dall’Oglio attenuando le sanzioni economiche

Questa mattina S. E. Mons. Jacques Mourad, Arcivescovo di Homs dei Siri (Siria), accompagnato dalla Presidente e dal Direttore di «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)», rispettivamente Sandra Sarti e Alessandro Monteduro, ha incontrato a Palazzo Chigi il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. All’incontro ha partecipato anche Mons. Denis Antoine Chahda, Arcivescovo siro cattolico di Aleppo, e Mons. Rami Al-Kabalan, Vescovo di Aretusa dei Siri.

Mons. Jacques Mourad, co-fondatore insieme a Padre Paolo Dall’Oglio della Comunità Monastica di Deir Mar Musa, ha anzitutto ricordato la figura del suo confratello a pochi giorni dal decennale del rapimento avvenuto a Raqqa il 29 luglio 2013, nell’auspicio che le ricerche del religioso disperso, e dei tanti altri cristiani rapiti, non si interrompano. L’Arcivescovo di Homs dei Siri ha inoltre descritto le sofferenze del popolo siriano, duramente colpito dall’embargo. Le sanzioni, ha proseguito, colpiscono solo la popolazione, in particolare i cristiani, non il governo. Tutto ciò, oltre all’emigrazione di giovani privi di futuro e a stipendi che per un impiegato non superano i 10 dollari USA, rende ancor più probabile il drammatico esito delle vicende politiche e militari degli anni recenti: la progressiva scomparsa della comunità cristiana dal Medio Oriente.

Mons. Antoine Chahda ha denunciato la mancanza di entrate finanziarie, senza le quali il popolo, ad Aleppo e altrove in Siria, non può pagare luce elettrica, cibo e medicine. Mons. Rami Al-Kabalan ha sottolineato l’importanza di sostenere il sistema educativo cattolico. Molte scuole sono state infatti nazionalizzate o chiuse, precludendo così non solo l’istruzione, ma anche il dialogo fra le diverse componenti religiose, così importante per evitare la radicalizzazione.

Sarti e Monteduro hanno ricordato che, prima dell’ultradecennale conflitto armato, i cristiani costituivano circa il 10% della popolazione, mentre oggi si stima siano rimasti tra 300.000 e 500.000 fedeli. Sarti e Monteduro hanno inoltre sottolineato che gli ostacoli al trasferimento di denaro e all’importazione di beni rendono impossibile qualsivoglia forma di assistenza. Nonostante le sanzioni prevedano delle eccezioni per l’invio di fondi per aiuti umanitari, queste ultime non funzionano. Il codice bancario europeo IBAN e l’americano SWIFT, infatti, bloccano i trasferimenti contenenti riferimenti alla Siria e a qualsivoglia città della nazione, per cui per le organizzazioni caritative diventa quasi impossibile trasferire fondi con finalità umanitarie. L’invio di denaro è di importanza vitale, perché le istituzioni ecclesiastiche e le ONG non sono in grado di consegnare i beni necessari per la sopravvivenza delle comunità bisognose. Per tali motivi - hanno aggiunto i rappresentanti di «Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACN)» Italia - la comunità internazionale dovrebbe dare disposizioni al sistema bancario affinché sia autorizzato il trasferimento di denaro per scopi umanitari, come peraltro già previsto dalle eccezioni alle sanzioni.

Mantovano ha espresso, a nome del Governo, la sua vicinanza all’Arcivescovo di Homs dei Siri per il drammatico e tuttora irrisolto sequestro di Padre Paolo, assicurando che l’Italia, innanzitutto attraverso la sua intelligence, non smetterà di cercarlo. Il Sottosegretario ha inoltre sottolineato che le sanzioni economiche non dovranno più precludere la fornitura di aiuti essenziali alla popolazione, perché attualmente l’embargo vanifica ogni sforzo profuso per sostenere le comunità più minacciate, a cominciare da quella cristiana. Mantovano ha affermato che le preoccupazioni dei Vescovi siriani saranno rappresentate alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, da sempre vicina alle comunità cristiane sofferenti a causa dei conflitti e delle persecuzioni. Il Governo italiano si confronterà con i suoi alleati, innanzitutto in sede di Unione Europea, su come introdurre delle deroghe all’attuale sistema di sanzioni, al fine di restituire speranza a una popolazione stremata.